Gal Marche – Incontri su CENTRI STORICI ACCESSIBILI

Data:
29 Settembre 2025

L’attuazione del Progetto di cooperazione interterritoriale tra i GAL delle Marche dal titolo “CENTRI STORICI ACCESSIBILI” realizzato a valere sulla Misura 19.3 PSR Marche 2014/2022, è giunta a conclusione.

I GAL delle Marche, con capofila il GAL Colli Esini San Vicino, si sono avvalsi della collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche (DICEA- Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale) e dell’Università degli Studi di Macerata (Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo -SFBCT) nel perseguire l’obiettivo di creare le condizioni affinché si avvii un processo virtuoso di miglioramento dell’accessibilità dei borghi storici delle Marche e del patrimonio in essi contenuto, improntato alla consapevolezza e al rispetto del tessuto storico e del patrimonio, all’uso delle tecnologie dell’informazione, alla massima ampiezza dei potenziali beneficiari.

Il risultato concreto del progetto è la elaborazione di Linee guida, comprensive di un manuale di intervento corredato da esempi, schede e specifiche tecniche su soluzioni e materiali identificati in base alle tipologie di disabilità fisiche e sensoriali da sostenere. Tali linee guida sono pensate come uno strumento a supporto delle Amministrazioni locali, e dei i Professionisti tecnici coinvolti, per la elaborazione dei PEBA (Piani per eliminazione delle barriere architettoniche) e dei PAU (Piani per l’accessibilità urbana) strumenti previsti dalla normativa per la eliminazione delle barriere. 
Il volume può essere scaricato gratuitamente qui

L’evento conclusivo si terrà invece il giorno 30 settembre p.v. alle ore 15.30 presso l’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche. La partecipazione è gratuita ma è gradita la registrazione all’evento.