RINNOVO CONVENZIONE UNI CNI 2025/2026 per la consultazione e l’acquisto delle norme tecniche a costo agevolato
Si rende noto agli iscritti che l’Ordine Ingegneri di Pesaro Urbino ha aderito alla nuova convenzione stipulata dal Consiglio Nazionale Ingegneri con l’UNI, attiva per il periodo 01/01/2025 – 31/12/2026, che consentirà agli iscritti di consultare e acquistare a prezzo speciale le norme tecniche UNI.
La nuova Convenzione prevede l’accesso autonomo e libero, attraverso il seguente link poi UniStore/Convenzioni da parte del singolo iscritto alla consultazione di tutte le norme UNI, sottoscrivendo direttamente con UNI l’abbonamento annuale (a decorrere dalla data di sottoscrizione) al costo annuo di Euro 50,00 + Iva. La medesima convenzione consente anche l’acquisto di una singola norma al costo agevolato di € 15,00 + IVA. Sarà inoltre possibile, in alternativa, attivare un abbonamento biennale (sempre a decorrere dalla data di sottoscrizione) al costo agevolato di € 90,00 + IVA.
Ricordiamo che il catalogo delle norme tecniche UNI è protetto da diritti di proprietà, e che l’abbonamento conferisce all’abbonato una licenza d’uso temporanea. Invitiamo quindi a leggere bene l’ultima pagina (allegato A) della convenzione.
Si fa presente che il ruolo del CNI è esclusivamente quello di soggetto facilitatore, in grado di ottenere condizioni migliori rispetto a quelle normali di mercato, per i propri iscritti.
Per le questioni attinenti l’attivazione e l’operatività dell’abbonamento, nonché del servizio di acquisto della singola norma, e per eventuali problemi di natura tecnica, l’interlocuzione dovrà avvenire esclusivamente tra il singolo iscritto e UNI, senza possibilità di rivolgersi al CNI. Qualsiasi richiesta avanzata al CNI non sarà presa in considerazione.
I contatti di UNI sono i seguenti: tel. 0270024200 (dalle 8.30 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì), e-mail: vendite@uni.com
Scarica l’allegato: Convenzione CNI-UNI
CASELLA PEC – Con D.M. 19 marzo 2013 è stato fatto obbligo per tutti gli Ordini e Collegi professionali inviare, entro la data del 8 giugno 2013, l’elenco degli indirizzi PEC dei loro iscritti ad Infocamere, soggetto deputato alla realizzazione e gestione operativa di INI-PEC ovvero l’Indice nazionale degli indirizzi Pec dei Professionisti e delle Imprese, istituito sulla base di quanto previsto dall’art.6 bis del Codice dell’Amministrazione Digitale presso il Ministero dello Sviluppo Economico. http://www.inipec.gov.it/ – A tale scopo si ricorda agli iscritti tuttora privi di indirizzo PEC (obbligatorio) che possono ritirare personalmente presso la Segreteria credenziali e password per l’attivazione della casella PEC gratuita in convenzione CNI-Aruba.
Leggi tutte le informazioni e le modalità di utilizzo del Servizio su https://www.mying.it/servizi/pec/
FIRMA DIGITALE CNS ARUBA – Rinnovo della Convenzione CNI-Aruba PEC sulla fornitura dei kit di firma digitale (FD) e della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) – Circ. CNI nr. 220/2024 – Istruzioni per accedere alla convenzione
VISURA e PROCESSO CIVILE TELEMATICO – Il CNI ha stipulato una convenzione con la Soc. VISURA Spa per Banche dati e Processo Civile Telematico – Circ. 434/2011 e Circ. 297/2013. – Circ. 380/2014 Guida per la registrazione al REGInde
FATTURAZIONE ELETTRONICA – – Circ.nr.453 del 21/11/2014 – Circ.nr.330 del 19/12/2018
CEI – CNI ACCORDO RINNOVATO 2025 CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano e Fondazione CNI – Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri, hanno stipulato la Convenzione CEI-CNI per il 2025, che consente di accedere a condizioni particolarmente agevolate a una serie di prodotti e servizi erogati dal CEI. Le norme tecniche di questo settore ricoprono un ruolo molto importante nell’attività degli ingegneri e per questo motivo il CNI, attraverso la sua Fondazione, ha inteso metterle a loro disposizione a costi ragionevoli. La Convenzione CEI-CNI include un insieme di prodotti e servizi CEI:
- la raccolta online completa delle Norme e Guide Tecniche CEI in sola consultazione;
- la possibilità di acquistare le Norme CEI al prezzo convenzionale di € 15 + IVA ciascuna;
- uno sconto di € 40 su un corso di formazione CEI rispetto al prezzo a catalogo;
- la possibilità di acquistare i dati di fulminazione Ng, tramite il servizio ProDiS, al prezzo ridotto di € 10 (invece di € 15) + IVA.
Fondazione CNI e CEI si impegnano, inoltre, nel periodo di validità della Convenzione, ad organizzare congiuntamente due Webinar con argomenti riguardanti la collaborazione tra CNI e CEI, anche al fine di promuovere le caratteristiche degli abbonamenti legati al presente accordo. La quota di adesione alla Convenzione è di € 80 + IVA all’anno, che si riduce a € 50 + IVA nella settimana che segue i Webinar organizzati congiuntamente da CEI e CNI.
La Convenzione sarà valida fino al 31 dicembre 2025.
L’abbonamento può essere sottoscritto da ogni ingegnere in regola con l’iscrizione al proprio Ordine, per il proprio utilizzo personale oppure per conto e nell’interesse dell’attività di cui risulti titolare, purché non impieghi un numero di addetti superiori a 10 e non consegua un fatturato superiore a 2 milioni di euro secondo i parametri UE. Se tutte le condizioni sono soddisfatte, per procedere alla sottoscrizione sarà necessario:
Per coloro che sono iscritti a MyNorma:
- compilare e firmare il modulo di Autocertificazione CNI
(https://pages.ceinorme.it/doc/convenzioni/autocertificazioneCNI.doc); - procurarsi la copia dell’ultimo pagamento per l’iscrizione all’Ordine Ingegneri;
- procedere al pagamento della quota di adesione tramite bonifico bancario (vedi coordinate bancarie a seguire);
- inviare il tutto all’indirizzo che segue: vendite@ceinorme.it“>vendite@ceinorme.it;
- successivamente verranno inviate le istruzioni per un corretto accesso all’abbonamento stipulato.
Per coloro che NON sono iscritti a MyNorma:
- accedere al seguente link: Registrazione CEI-CNI
(https://myregistrazione.ceinorme.it/registrazione?c=CNI); - effettuare la registrazione del proprio profilo utente, completo di dati di fatturazione;
- allegare i moduli richiesti: iscrizione all’ordine degli ingegneri e pagamento della quota di associazione al proprio ordine professionale;
- procedere al pagamento della quota di adesione tramite bonifico bancario.
Convenzione FONDAZIONE CNI – CEI 2024/2025
AUTOVEICOLI – Rinnovato Accordo RPT – STELLANTIS 2025 – Si comunica che l’accordo tra STELLANTIS e Rete Professioni Tecniche relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate agli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT, è sempre attuale. L’incentivazione sarà variabile con validità mensile CODICI PROMO – COMUNICATO MESE CIRCOLARE CNI 13/2023
CONVENZIONE DEI E CNI – Il CNI ha sottoscritto una convenzione per l’acquisto a tariffe agevolate di pubblicazioni, software, banche dati ed eventi di informazione aventi per oggetto gli incentivi pubblici per gli interventi nel settore dell’edilizia compresi nel programma “Superbonus 110% – CIRCOLARE E CONVENZIONE
Per usufruire della convenzione per l’acquisto dei prodotti DEI, accedere al seguente link: https://www.build.it/convenzioni/rete-professioni-tecniche